Il decreto fiscale (DL 193/2016 pubblicato in G.U. il 24 Ottobre 2016) apre ad una “rottamazione delle cartelle” piuttosto conveniente per i contribuenti: niente sanzioni, niente interessi di mora, niente interessi di dilazione. Restano invece dovuti la sorte capitale (tributo o contributo previdenziale), gli interessi per la ritardata iscrizione a ruolo e l’aggio esattoriale oltre alle spese per eventuali procedure esecutive. I benefici economici possono arrivare al 35% circa.
L’unico neo è probabilmente rappresentato dalla dilazione piuttosto breve (massimo 4 rate) per somme che potrebbero essere anche molto consistenti.
A seguire un decalogo per aderire “alla rottamazione delle cartelle”
1. A chi spetta?
I beneficiari della nuova Sanatoria Equitalia...
Read moreNo comments SANATORIA DELLE CARTELLE EQUITALIA
