News

Obbligo di preventivo per i “Professionisti”.

    In data 29 agosto scorso, con la "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" è stato introdotto un obbligo di presentazione in forma scritta o digitale di un preventivo da parte dei professionisti.   Cosa andrà indicato nel preventivo:
  •   Il grado di complessità dell'incarico;
  •   gli oneri ipotizzabili dal conferimento dello stesso alla sua conclusione compreso spese anche forfetarie;
  •   gli estremi della polizza assicurativa per i danni provocati nell'esercizio dell'attività;
  •   il compenso richiesto per svolgere la prestazione (preventivo di massima)
Soggetti interessati:
  • Tutti quei soggetti che pongono in essere prestazioni professionali, anche regolamentate, quali notai, avvocati, commercialisti, ecc. .
Per le somme ricevute in deposito, globalmente ed indistintamente, sia a titolo...
Read moreNo comments

IVA E PERFEZIONAMENTO ATTIVO

  Sei un operatore che compie operazioni in regime speciale?     La scelta del regime doganale può essere vista come un’opportunità di business per la tua azienda accrescendo competitività tra le imprese e facilitare il commercio internazionale. Da oggi la scelta spetta all’imprenditore.   Il nuovo Codice Doganale dell’Unione è parzialmente diverso, infatti ci sono:  
  • Regimi definitivi (L’immissione in libera pratica e l’esportazione)
  • Regimi Speciali (Transito, interno ed esterno, deposito che comprende deposito doganale e le zone franche; perfezionamento attivo e passivo).
  Il regime di perfezionamento attivo ha lo scopo di incoraggiare e agevolare l’attività delle industrie di esportazione comunitarie, consentendo di importare senza pagare alcun dazio, né subire l’effetto di alcuna misura di politica commerciale,...
Read moreNo comments