News

Regime Forfettario: Le novità per il 2023 e riepilogo delle caratteristiche fondamentali

La Legge di Bilancio 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 dicembre e in vigore dal 1 gennaio, innalza da 65.000 a 85.000 euro la soglia di ricavi e compensi che consente di applicare il c.d. regime forfettario, vedendo così ampliarsi la platea dei soggetti che possono accedervi. Inoltre, viene introdotta un’ulteriore novità: tale agevolazione cessa immediatamente di avere applicazione per coloro che avranno maturato compensi e ricavi superiori ai 100.000 euro, senza aspettare l’anno fiscale seguente.

Riepiloghiamo ora le caratteristiche e i requisiti previsti per poter accedere al regime forfettario.

  1. PRINCIPALI VANTAGGI DEL REGIME FORFETTARIO
  2. Consente la determinazione forfettaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in...
Read moreNo comments

Nuovo limite dei Fringe Benefit

ABSTRACT

Entro il 31 dicembre 2022 le aziende avranno la possibilità di riconoscere ai propri dipendenti sino a
3.000 euro in fringe benefits totalmente esenti da qualsiasi imposizione fiscale o previdenziale. È quanto disposto dal cosiddetto Decreto "Aiuti-quater", in modifica alla previsione di cui all’articolo 12 del D.L. n. 115/2022 (c.d. Decreto "Aiuti-bis") che ne aveva già innalzato la soglia a 600 euro.

Per il 2022, dunque, viene prevista una deroga alla disciplina ordinaria di cui all’articolo 51, comma 3, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, per effetto della quale “non concorre a formare...

Read moreNo comments